POP3

Definizione: Protocollo POP3

Il protocollo POP3 (Post Office Protocol vers. 3) è un protocollo stateless a livello di applicazione utilizzato per il download di messaggi di posta elettronica ricevuti. La sua porta di riferimento comune all’interno dei socket è la porta 110. Per stabilire una connessione, il protocollo POP3 fa uso del protocollo TCP, effettuando quindi l’handshake TCP, per poi procedere nelle seguenti tre fasi:

  1. Autorizzazione, dove lo UA invia nome utente e password per essere identificato dal mail server.
  2. Transazione, dove lo UA recupera i messaggi nella casella di posta dell’utente.
  3. Aggiornamento, dove, successivamente all’invio di un messaggio QUIT da parte dello UA, viene terminata la connessione e vengono rimossi dal mail server i messaggi contrassegnati durante la fase precedente

Esempio

Se la richiesta effettuata viene eseguita correttamente, il server risponderĂ  con +OK, altrimenti con -ERR. Il comando retr permette di scaricare il messaggio, mentre il comando dele permette di marcare i messaggi da eliminare

S: +OK POP3 server ready 
C: user rob 
S: +OK 
C: pass hungry 
S: +OK user successfully logged on 
C: list 
S: 1 498 
S: 2 912
S: . 
C: retr 1 
S: <message 1 contents>
S: . 
C: dele 1 
C: retr 2 
S: <message 2 contents> 
S: . 
C: dele 2 
C: quit 
S: +OK POP3 server signing off

Successivamente, viene attivata la fase di aggiornamento, cancellando dal mail server i messaggi marcati tramite dele

Oltre ad essere un protocollo stateless, il protocollo POP3 non fornisce all’utente la possibilità di creare cartelle remote tra cui poter suddividere i messaggi, costringendo la creazione di tali cartelle solo a livello locale, implicando che esse non siano condivise tra i vari dispositivi dell’utente.

IMAP

Definizione: Protocollo IMAP

Il protocollo IMAP (Internet Message Access Protocol) è un protocollo a livello di applicazione utilizzato per l’accesso ai messaggi di posta elettronica ricevuti. La sua porta di riferimento comune all’interno dei socket è la porta 143.

A differenza del protocollo POP3, tutti i messaggi vengono conservati nel mail server, permettendo all’utente di avere solo copie locali. Per via di ciò, il protocollo IMAP permette di:

  1. Associare ogni messaggio ricevuto ad una cartella, detta inbox
  2. Creare cartelle remote e spostare messaggi tra di esse
  3. Effettuare ricerche nelle cartelle remote
  4. Conservare lo stato tra le varie sessioni dell’utente (protocollo stateful)